La sua morfologia non lascia spazio a nessun veicolo che possieda ruote (nemmeno le biciclette!), ciò significa che ci sono solo due modi per girarla: a piedi o in barca (privata o pubblica che sia)
Per chi si chiedesse quale sia il miglior modo per godersi Venezia, la risposta è a piedi, in modo da cogliere a pieno il suo fascino. Ci vuole solo un’ora e mezza (senza contare gli spritz) per attraversare l’intera città da Nord a Sud. Ricordatevi scarpe comode!
Piccolo dettaglio che molti turisti non conoscono: Google Maps non funziona molto bene nel centro storico, non fidatevi ciecamente di esso: potreste ritrovarvi davanti a vicoli ciechi o potreste perdervi nel labirinto che sono le calli veneziane. Un altro modo per girare facilmente la città e le sue infinite isole è l'iconico vaporetto. Il vaporetto è il trasporto pubblico d'acqua, un ferry-bus operante 24/7 che connette, anche a tarda notte, Venezia e le sue isole più remote. Non è il più veloce metodo di trasporto, tuttavia, è molto conveniente se non volete camminare troppi chilometri.
Il metodo più veloce per arrivare ai vostri alloggi dalla stazione (ed evitando il vaporetto) è il taxi d’acqua condiviso (6 persone max) per €25 che parte ogni 20 minuti e vi lascerà davanti al vostro hotel/alloggio o davanti al molo più vicino.
Qui potete prenotare il servizio.
Garage San Marco, che costa circa €35 euro al giorno ed è protetto e sorvegliato. Questo parcheggio è ad un minuto di camminata dal centro storico.
Parking Tronchetto è invece più economico (attorno ai €25 al giorno), da qui dovrete prendere il People Mover per arrivare al centro storico. Il People Mover è una piccola ferrovia sospesa che costa €1.50 e connette il Tronchetto (parcheggio e porto) a Venezia in meno di 5 minuti.
Importante: Flixbus non ferma in Piazzale Roma ma al Tronchetto, il parcheggio citato qui sopra.
Da Piazzale Roma si trova la più grande fermata di vaporetto da cui è possibile raggiungere tutte le aree del centro storico e anche le varie isole sparse attorno alla laguna. Per evitare code inutili alle biglietterie (spesso affollate durante la stagione alta), è consigliabile prenotare il biglietto online (è possibile prenotare cliccando qui).
Se arrivate dall’Aeroporto Marco Polo, date un’occhiata all’articolo sul trasporto da/per l’aeroporto.
A Venezia è obbligatorio spostarsi a piedi per scoprire ed esperire la città a 360 gradi.
Come anticipato nell’introduzione, non dovresti fare troppa affidabilità a Google/Apple Maps perché il GPS funziona molto male a Venezia. Per raggiungere la tua destinazione, ti consiglio di utilizzare una mappa cartacea e chiedere sempre informazioni alle persone del luogo.
Qui puoi trovare un piccolo elenco dei migliori tour a piedi nella città. Ci sono tour per tutti i gusti, da quelli che riguardano puramente la storia di Venezia a quelli incentrati su temi di “angoli segreti” e fantasmi, di cui Venezia è piena.
Ci sono bacari dove una sosta è d’obbligo: Lele (il più storico), Lo Squero (di fronte a una delle poche fabbriche di gondole ancora attive), Mercà (ai piedi di Rialto) e molti altri.
La “Gondola-Traghetto” è il modo più bizzarro e romantico per attraversare il maestoso Canal Grande. Questa gondola, più ampia rispetto a quelle per uso turistico, rappresenta un mezzo di trasporto economico (solo €2 per i turisti e €0.70 per i residenti) per spostarsi da un lato del Canal Grande all’altro. Ci sono tre “stazi” (punti di imbarco della gondola) che offrono questo servizio:
Santa Maria del Giglio: per passare dal Sestiere di San Marco (a soli 5 minuti da Piazza San Marco) al Sestiere di Dorsoduro, nei pressi della Basilica della Salute. Onestamente, è anche il percorso più panoramico poiché si può godere della vista della Bacino di San Marco, del Palazzo Gritti e dell’imponente Punta della Dogana.
San Tomà: Questo stazzo è un po’ nascosto, ma molto utile, poiché permette di passare da Dorsoduro a San Polo. Ti lascerà in una zona a 2 minuti a piedi dal Ponte dell’Accademia e a 10 da Rialto.
Rialto Mercato: Se alloggi a Cannaregio e desideri fare acquisti presso il famoso mercato del pesce di Rialto, vorrai utilizzare questo stazo per attraversare il Canal Grande ammirando il Ponte di Rialto.
Queste gondole traghetto possono ospitare fino a 15 persone e operano ininterrottamente dalle 9:00 alle 17:00 o alle 18:00 (in estate) a intervalli regolari ogni 2-3 minuti.
La città di Venezia dispone di un sistema museale ben organizzato e offre molte opzioni di pacchetti o carte che consentono di visitare diverse attrazioni in modo flessibile e conveniente. Queste possono includere tour o semplicemente un insieme di servizi che ti faranno risparmiare tempo e denaro.
Le carte Venezia Unica sono le più utilizzate e comprendono i musei di Piazza San Marco, le Chiese di Chorus e La Fenice.
Inoltre, è presente una tendina di prenotazione con vari pacchetti e carte.
Venezia non brilla per novità, rimane immutata come la sua bellezza: le stesse linee di vaporetto da decenni, gli stessi taxi e gondole. Ma, anche nelle migliori storie, c’è sempre un’eccezione: a partire dal 2021, l’azienda Venetiana Srl ha creato il primo (e attualmente unico) servizio Hop on Hop Off di Venezia.
Questo pittoresco Hop on Hop Off (ovviamente in barca) opera ogni 20 minuti e copre sia il centro storico di Venezia (escludendo il Canal Grande) che le isole di Murano, Burano, Torcello e Giudecca.
La barca è ampia, con comode sedute e guide audio (in 6 lingue) incluse e scaricabili sul proprio smartphone.
Il vantaggio delle guide audio è che non sono tramite “altoparlante”, ma si ascoltano tramite il cellulare individuale, così chi desidera ascoltare e chi vuole semplicemente godersi la vista senza ascoltare la guida può farlo.
I biglietti sono divisi in tre fasce:
Puoi trovare gli orari e le rotte del servizio qui.
I vantaggi di questo servizio sono: La comodità delle barche, che sono spaziose e confortevoli, con aria condizionata in estate e la parte interna per le giornate piovose. Non sono mai affollate come i vaporetti. Il servizio costa quanto un vaporetto. Puoi usarlo anche per girare tra le tre isole, invece di fare la fila a Fondamenta Nove e aspettare in code infinite.
Inoltre, il servizio include una dimostrazione del vetro in una delle fornaci più antiche di Venezia.
Il ponte del 25 aprile sarà ricordato come la data d’inizio del famoso (e tanto discusso) ticket d’ingresso a Venezia.
Ma come funziona questo ticket? Come accediamo a Venezia (laguna ovviamente)?
Il costo del ticket può variare tra i €5 e i €10, dipende dall’affluenza prevista per tale data.
Le date in cui sarà sperimentato saranno le seguenti:
25, 26, 27, 28, 29 e 30 aprile 2024.
1, 2, 3, 4, 5, 11, 12, 18, 19, 25, 26 maggio 2024.
8, 9, 15, 16, 22, 23, 29, 30 giugno 2024.
6, 7, 13 e 14 luglio 2024.
Chi deve pagarlo? Il ticket deve essere pagato dai maggiori di 14 anni che visitano la città in giornata tra le 8:30 e le 16.30, per motivi turistici e non lavorativi.
Chi ne è esente? Chi entra a Venezia per lavoro o competizioni sportive, chi
alloggia in strutture ricettive, i residenti in Veneto, chi deve curarsi, le forze
dell’ordine, parenti di terzo grado di residenti a Venezia.
Queste categorie devono comunque prenotarsi sulla piattaforma, ma alla fine non
pagheranno la tassa d’ingresso. Conoscenti in visita a un residente a Venezia
(l’esenzione va fatta da chi invita, generando un ticket anonimo da inviare al
conoscente, che successivamente dovrà accedere alla piattaforma per validare il
ticket, inserendo il codice nella sezione “codice amico”).
Persona disabile e relativo accompagnatore
Persona che pratica terapia o che debba effettuare una visita medica presso
strutture sanitarie
Persona che assista o accompagni degente presso strutture sanitarie
Amministratore pubblico o autorità pubblica che accede per ragioni istituzionali
Persona che si reca in visita presso casa circondariale.
All’indirizzo https://cda.ve.it/it/ è possibile prenotare e pagare il contributo di accesso oppure chiedere l’esenzione.
Il portale genererà un QR code da mostrare in caso di controlli.
Attraverso la scannerizzazione sarà possibile capire se il ticket è stato pagato oppure no.
Le multe per il mancato pagamento / prenotazioni possono andare da €50 a €300.
Cercavi i biglietti per i vaporetti? Clicca qui.
Cercavi i biglietti per le attrazioni turistiche? Clicca qui.
Cercavi i biglietti per gli itinerari? Clicca qui.
Vuoi esplorare ancora il sito? Clicca qui.