To do in Venice

Cos'è un vaporetto?

Il pittoresco ed iconico vaporetto è il mezzo di trasporto più ampiamente utilizzato a Venezia, operando 24 ore al giorno e coprendo l’intera laguna di Venezia, comprese le sue isole. Durante il giorno (fino a mezzanotte circa), i traghetti operano ogni 10-20 minuti al massimo, mentre le linee notturne sono meno frequenti, ogni 30-40 minuti fino a un’ora a seconda della destinazione da raggiungere.

Le linee 1 e 2 sono le più utilizzate dai turisti poiché collegano Piazzale Roma/stazione ferroviaria a Rialto e Piazza San Marco.

Un viaggio su queste due linee vale la pena perché attraversano l’intero maestoso Canal Grande. Sui vaporetti vedrai sempre le parole ACTV o Venezia Unica, che sono gli operatori del sistema di trasporto pubblico via acqua.

Varietà di biglietti

Il vaporetto dispone di 4 tipi di biglietti, a seconda della validità. La validità inizia dal momento in cui il biglietto viene convalidato all’ingresso dei moli.
Di seguito troverai le tariffe e tipologie di biglietto. Acquistando online non dovrai fare la fila alle biglietteria ed eviterai di stare in coda con le orde di turisti.

Biglietti vaporetto

Linee dei vaporetti

Ci sono ben 25 linee di vaporetto (22 diurne e 3 notturne). Elenchiamo qui brevemente le linee principali per raggiungere i luoghi più famosi come Piazza San Marco, Rialto, Murano e Burano. Clicca sulla pagina “Panoramica delle Linee di Vaporetti” per vedere in dettaglio le rotte e gli orari di ciascuna linea.

Questa è la linea più antica di Venezia ed è anche la più lenta. Parte da Piazzale Roma e arriva fino a Lido di Venezia. La sua lentezza è dovuta al fatto che si ferma in ogni stazione di sbarco lungo il Canal Grande. Ha il grande vantaggio che, grazie alla sua lentezza, non è molto utilizzata dai veneziani o da coloro che vivono in città (che preferiscono camminare), quindi non è mai eccessivamente affollata.

Orari di servizio:
Piazzale Roma — > Lido di Venezia: dalle 5:00 fino alle 24:00
Lido di Venezia — > Piazzale Roma: dalle 4:36 fino alle 23:08.

Fermate principali e durata:
Piazzale Roma / Stazione Santa Lucia:
→ Ponte di Rialto: 20 minuti.
→ Ponte dell’Accademia: 30 minuti.
→ Piazza San Marco: 45 minuti.
→ Giardini della Biennale / Arsenale: 1 ora.
→ Lido di Venezia: 1 ora e 10.

Questa è la linea più veloce e quindi la più utilizzata dai veneziani e dai turisti. In alta stagione è praticamente sempre affollata, soprattutto al mattino e tra le 5 e le 7 di sera. Anch’essa collega Piazzale Roma / Ferrovia a Piazza San Marco, ma impiega la metà del tempo della Linea 1 perché effettua poche fermate.

La Linea 2 è divisa in tre percorsi:

  • Piazzale Roma / Ferrovia → San Marco Giardinetti (fondamentalmente la fermata di fronte ai Giardini Reali in Piazza San Marco).
  • Piazzale Roma / Ferrovia → Rialto (è come un servizio navetta senza fermate tra la stazione ferroviaria o Piazzale Roma e il Ponte di Rialto, ci si impiega poco meno di 10 minuti per arrivarci). Entrambi i percorsi sono operativi tutto l’anno, con un servizio più frequente in estate.
  • Piazzale Roma / Ferrovia → Lido di Venezia. Percorso attivo solo da maggio a ottobre.

 

Suggerimento per evitare code o rimanere bloccati: se ti trovi alla stazione ferroviaria, dirigiti per salire a bordo a Piazzale Roma (punto di partenza del vaporetto), in questo modo garantisci il tuo posto a bordo. In alta stagione accade spesso che il vaporetto salta la fermata di Santa Lucia perché è già affollato.

Orari di servizio:
Piazzale Roma — > Piazza San Marco: dalle 5:00 fino a 23:47
Piazza San Marco — > Piazzale Roma: dalle 4:55 fino alle 23:16.

Fermate principali e durata:
Piazzale Roma / Stazione Santa Lucia
→ Ponte di Rialto: 10 minuti.
→ Ponte dell’Accademia: 20 minuti.
→ Piazza San Marco: 25 minuti.
→ Giardini della Biennale / Arsenale: 30 minuti.
→ Lido di Venezia: 40 minuti.

La Linea 3 è il vaporetto diretto per Murano e parte da Piazzale Roma, ferma solo alla Stazione di Santa Lucia e poi prosegue direttamente verso l’isola del vetro in meno di 20 minuti. Ovviamente è molto affollata in primavera ed estate. Un suggerimento è prenderla da Piazzale Roma invece che dalla stazione ferroviaria, perché avrai una migliore possibilità di trovare un posto a sedere poiché è il punto di partenza. In alta stagione può accadere (come già accennato per la linea 2) che, a seconda di quanti passeggeri ci sono a bordo, la linea 3 salti la fermata ferroviaria per andare direttamente a Murano.

Orari di servizio:
Piazzale Roma — > Murano: dalle 6:20 fino a 18:00.
Murano — > Piazzale Roma: dalle 6:41 fino alle 18:45.

Linea 12: Questa linea parte da Fondamenta Nove (il secondo approdo più importante di Venezia) e va a Murano e Burano. Passa ogni mezz’ora e la barca è molto più grande rispetto ai vaporetti regolari: può ospitare centinaia di persone. È necessario specificare un punto critico: in alta stagione questa stazione di sbarco è quella con le code più lunghe, quindi è consigliabile andarci presto al mattino (prima delle 9 del mattino) con i biglietti già acquistati, per assicurarsi di non dover fare la fila per un’ora.

Orari di servizio:
Fondamenta Nove — > Burano dalle 4:20 fino a 22:25
Burano — > Fondamenta Nove: dalle 5:00 fino alle 23:55.

Fermate principali e durata:
Fondamenta Nove → Murano: 10 minuti.
Fondamenta Nove → Burano: 45 minuti.
Murano → Burano: 35 minuti.

Linee 4.1 e 4.2: Queste sono tra le più utilizzate dai veneziani poiché attraversano aree molto residenziali e meno turistiche, come il quartiere Cannaregio o l’Isola della Giudecca. Questo vaporetto è la migliore opzione per andare a Murano poiché di solito non è troppo affollato di turisti. Se il tuo obiettivo è raggiungere l’isola del vetro, allora è consigliabile prenderlo dalla Ferrovia, da Piazzale Roma o, se ti trovi a Canareggio, dalle stazioni di sbarco secondarie come Sant’Alvise o Madonna dell’Orto, perché in questo modo eviterai le lunghe code a Fondamenta Nove e quasi certamente avrai garantito un buon posto sul vaporetto.

Orari di servizio:
Piazzale Roma—-> Murano: dalle 5:06 fino a 20:56
Murano — > Piazzale Roma: dalle 4:37 fino alle 23:47.

Fermate principali e durata:
Fondamenta Nove → Murano: 10 minuti.
Piazzale Roma / Ferrovia
→ Fondamenta Nove: 15 minuti.
→ Murano: 30 minuti.
→ Piazza San Marco: 20 minuti
→ Giudecca: 10 minuti.

Piazza San Marco:
→ Giudecca: 10 minuti
→ Murano: 30 minuti
by Giudecca, Murano, Piazza San Marco and Piazzale Roma / Ferrovia.

È possibile ammirare tutta la bellezza di Venezia da una barca senza le folle di turisti? Magari senza spendere troppo? La risposta è sì! Fai un viaggio sulle linee notturne dopo la mezzanotte e potrai ammirare l’intero Canal Grande nella sua piena magnificenza, illuminato da luci scintillanti. Intorno a mezzanotte i vaporetti sono quasi completamente vuoti, diventa quasi un tour privato. La linea notturna del Canal Grande segue lo stesso percorso della linea 1 e si ferma in ogni stazione di sbarco.

Orari di servizio:
Lido S.M.E — > Piazzale Roma dalle 23:23 alle 4:03.
Piazzale Roma — > San Marco Zaccaria dalle 00:10 alle 4:50.

L’ultima linea notturna è la diretta “Fondamenta Nove → Murano”. Per i dettagli degli orari di queste ultime due linee, consulta la pagina “Panoramica delle Linee Vaporetto”.

ITINERARI