To do in Venice

Piazza San Marco e le sue origini

Piazza San Marco è il cuore e l’anima di Venezia. Con la sua stupefacente architettura, l’atmosfera vivace e la rilevanza storica, è un luogo che affascina i cuori di milioni di visitatori ogni anno. In questo articolo, approfondiremo la ricca storia di Piazza San Marco, scoprendo le sue origini, i luoghi di interesse notevoli e la significativa importanza culturale che essa detiene per la città di Venezia.

Piazza San Marco ha umili origini, risalenti al IX secolo quando era una piccola area di terra situata di fronte alla basilica originale di San Marco. Nel corso del tempo, questa piazza si è gradualmente espansa ed è diventata la vasta piazza che vediamo oggi.

La sua posizione strategica vicino al Canal Grande l’ha resa un centro vitale per il commercio e il commercio, contribuendo a trasformare Venezia in una potente repubblica marittima.

Cosa fare in Piazza San Marco

Piazza San Marco offre molte esperienze: dalle visite ai monumenti iconici, alle dimostrazioni di vetro di Murano fino all’aperitivo con vista bacino.
Nella lista qui sotto potrai trovare anche i concerti delle Quattro Stagioni oppure la partenza del’Hop on Hop off o del meraviglioso tour in Barca di Canal Grande.

Architettura

Piazza San Marco vanta una straordinaria serie di gioielli architettonici che mostrano le influenze bizantine, rinascimentali e gotiche veneziane sulla città. La piazza è circondata da diversi magnifici edifici, ognuno dei quali racconta una storia unica.

Basilica di San Marco:

Il fulcro di Piazza San Marco, la basilica è un capolavoro dell’architettura bizantina. I suoi opulenti mosaici dorati, le cupole intricate e l’esterno rivestito di marmo la rendono una vera icona di Venezia.

Palazzo Ducale:

Adiacente alla basilica, il Palazzo Ducale è un simbolo del potere e della grandiosità veneziana. Costruito in stile gotico veneziano, un tempo fungeva da residenza del Doge e sede del governo.

Campanile di San Marco:

Eretto alto e fiero, il Campanile di San Marco è un campanile che offre viste panoramiche su Venezia. L’attuale torre è una ricostruzione dell’originale, crollato nel 1902.

Procuratie:

Lungo tre lati della piazza, le Procuratie sono splendidi edifici porticati che un tempo ospitavano gli uffici e le residenze dei procuratori, alti funzionari della Repubblica di Venezia.

Importanza culturale

Piazza San Marco è sempre stata un centro di attività culturali e sociali, attirando intellettuali, artisti e musicisti. La piazza ha assistito a innumerevoli eventi che hanno plasmato la storia della città.

Carnevale di Venezia:

Piazza San Marco è stata l’epicentro degli stravaganti Carnevali di Venezia, che attiravano nobili e gente comune. Era un periodo di mascherate, sfilate e festeggiamenti, con la piazza che si trasformava in un palcoscenico magico.

Raduni e Festival Pubblici:

Piazza San Marco è stata luogo di vari raduni e festival pubblici nel corso della storia. Dalle processioni religiose alle manifestazioni politiche, la piazza è sempre stata un luogo in cui i veneziani si riunivano.

Musica e Spettacoli:

Piazza San Marco è stata un palcoscenico per musicisti e artisti di fama mondiale, attirando personaggi come Antonio Vivaldi e Wolfgang Amadeus Mozart. La vivace cultura dei caffè nella piazza è da tempo associata a musica dal vivo e spettacoli.

Eventi storici e trasformazioni

Piazza San Marco ha assistito a una sua parte di eventi storici che hanno plasmato la città e il suo popolo.

 

La Repubblica di Venezia:

Piazza San Marco era al centro della Repubblica di Venezia, uno stato marittimo potente che raggiunse il suo apice durante il Medioevo e il Rinascimento. Era un centro per gli affari politici, economici e culturali.

 

Era Napoleonica:

Durante l’era napoleonica, Venezia fu sottoposta al dominio francese. Piazza San Marco divenne un campo di parate militari, riflettendo i cambiamenti nelle dinamiche di potere.

 

Unificazione Italiana:

Con l’unificazione dell’Italia nel XIX secolo, Venezia divenne parte del Regno d’Italia. Piazza San Marco ha giocato un ruolo nel sentimento nazionalista e nelle celebrazioni della nuova unità.

 

Nel corso dei secoli, Piazza San Marco ha affrontato numerose sfide, tra cui incendi, inondazioni e terremoti. Tuttavia, i veneziani sono sempre stati resilienti e dedicati alla conservazione dell’eredità storica della piazza.

 

Sforzi di Restauro in Corso:

Sono stati effettuati significativi lavori di restauro per proteggere l’architettura e le strutture di Piazza San Marco. Artigiani esperti ed esperti di restauro lavorano con pazienza per mantenere e conservare i tesori della piazza.

 

Sfide alla Conservazione:

Le crescenti minacce legate all’innalzamento del livello del mare e all’overtourism pongono sfide significative alla conservazione di Piazza San Marco. Le autorità locali stanno attuando misure per proteggere e preservare la piazza per le generazioni future.

 

Piazza San Marco rappresenta una testimonianza del potere, della grandezza e dell’eredità culturale di Venezia. La sua magnifica architettura, l’atmosfera vivace e la storia illustre ne fanno una destinazione imperdibile per i viaggiatori di tutto il mondo. Mentre la città continua a evolversi, Piazza San Marco rimane il cuore pulsante di Venezia, abbracciando il suo passato mentre guarda al futuro.

ITINERARI